Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Autore Luci di coda che accendono come stop.  (Letto 3081 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline fuocoassassino

  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Molfetta
  • Post: 632
  • Karma: 23
    • La mia Trax
  • -Colore: Altro
  • -Modello: Altra marca
Luci di coda che accendono come stop.
« il: Mar 07 Ott 2014, 18:12:34 »
Ciao a tutti, come già anticipato ho provveduto a modificare entrambi i gruppi ottici posteriori per fare in modo che alla pressione del freno si accendano in alta intensità tutte le quattro lampade di posizione.
Inizialmente avevo pensato di creare delle prolunghe con zoccoli T20 collegati ai portalampade di serie e due nuovi portalampade che permettesse la doppia accensione (per intenderci quelli con tre cavi).
Ho ricevuto il materiale necessario e in fase di preparazione mi sono reso conto che praticamente potevo farlo senza nessun componente aggiuntivo e comunque non modificando l'impianto di serie.
In allegato inserirò le foto dei gruppi ottici e i punti dove sono andato ad agire.
Quindi in definitiva sono stati necessari solo due rubacorrente e due spezzoni di cavo elettrico di circa 10 cm.
« Ultima modifica: Mar 07 Ott 2014, 18:20:57 da fuocoassassino »
""A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.""

Giulio Andreotti

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline fuocoassassino

  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Molfetta
  • Post: 632
  • Karma: 23
    • La mia Trax
  • -Colore: Altro
  • -Modello: Altra marca
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #1 il: Mar 07 Ott 2014, 18:28:40 »
Nella terza foto si nota un cerchio bianco sul portalampada, non è altro che un tappo dove, una volta rimosso, ho inserito lo spezzone di filo spellato che ho incastrato (posizionato in modo da avere contatto con uno dei due contatti esterni della lampada) con la lampada stessa (quella montata di serie è già a doppio filamento).
« Ultima modifica: Mar 07 Ott 2014, 18:45:58 da fuocoassassino »
""A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.""

Giulio Andreotti

Offline fuocoassassino

  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Molfetta
  • Post: 632
  • Karma: 23
    • La mia Trax
  • -Colore: Altro
  • -Modello: Altra marca
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #2 il: Mar 07 Ott 2014, 18:37:01 »
In seguito ho collegato lo spezzone precedentemente collegato al cavo rosso del portalampada superiore (quello a tre cavi) tramite un rubacorrente e il gioco è fatto.
L'unica attenzione sarà riposizionare il cavo in occasione di sostituzione delle lampade, volendo, se si vuole evitare ciò e quindi fare un lavoro a regola d'arte, si potrebbe cercare da qualche elettrauto il contatto corretto da inserire nel portalampada.
Allego una foto dell'effetto finale.
""A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.""

Giulio Andreotti

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline fuocoassassino

  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Molfetta
  • Post: 632
  • Karma: 23
    • La mia Trax
  • -Colore: Altro
  • -Modello: Altra marca
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #3 il: Mar 07 Ott 2014, 19:24:13 »
Ho fatto un piccolo video che rende l'idea nelle varie posizioni del selettore luci.



 :bye:
""A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.""

Giulio Andreotti

Offline Ghinea

  • "cogito, ergo sum"
  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Set 2013
  • Località: Pistoia
  • Post: 2556
  • Karma: 51
  • -Colore: Snowflake White
  • -Modello: LTZ 1.4 Turbo MT 4x4
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #4 il: Mar 07 Ott 2014, 20:17:29 »
Ottimo e paziente lavoro Fuoco! Ho però una perplessità sulla "durata" della modifica perchè in questo modo hai quasi raddoppiato la corrente ( in Ampere per chi non lo sapesse ) assorbita dalle 4 lampade perchè ne hai praticamente aggiunte due da 21W ciascuna quindi sono un incremento di 3,5 Amp ( 42W:12V=3.5Amp teorici ). Questa corrente incremento di corrente vien sopportata da un interruttore azionato dal pedale del freno e non vorrei che col tempo i contatti si surriscaldassero per la maggior corrente di passaggio. Inoltre aumentando considerevolmente la corrente ad ogni apertura dei contatti, cioè quando le lampade si spengono, aumenta l'intensità della scintilla che scocca al momento dell'apertura dei contatti stessi per l'interruzione del passaggio di corrente e questo contribuisce notevolmente ad un ulteriore riscaldamento dei contatti stessi oltre al loro logorio. Per lo scintillio potresti tentare di eliminarlo con un condensatore, ma per l'incremento di corrente non ci puoi fare niente, a meno che tu non ricorra a strategie elettroniche non facili da attuare; e non potresti risolvere il problema nemmeno con un relè perchè questo avrebbe breve vita meccanica per la quantità di frenate che si effettuano ogni giorno. Mi dispiace darti questa preoccupazione ma mi è successo così in un altra precedente auto tanto che sono dovuto tornare alla soluzione originale ed anzi mettere un led sul cruscotto, collegato in parallelo alle luci dello stop, per avere conferma che quando usavo il freno l'interruttore funzionasse. E' pur vero che i materiali oggi sono migliori di quelli di qualche decennio fà, ma purtroppo mi è successo. Ed è pericoloso, anche perchè non te ne accorgi subito, se si fotte l'interruttore degli stop perchè non ti funzionano più le lampade posteriori e rischi di essere tamponato ed oltretutto di passare dalla parte del torto. Poi se ti si fotte l'interruttore non te lo passano nemmeno in garanzia a causa della modifica fatta. Pensaci bene! :bye:

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Grisù

  • Sto sistemando il sedile!
  • **
  • Join Date: Gen 2014
  • Post: 60
  • Karma: 2
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #5 il: Mar 07 Ott 2014, 20:45:06 »
Una possibile soluzione ai problemi sottolineati da Ghinea potrebbero essere i relè reed (non costano poco però).
Mentre il CAN-bus dovrebbe segnalare lo spegnimento delle luci posteriori.
Sulla vecchia macchina, solo per l'usura, si era cotta una massa, generando il classico effetto albero di natale all'accensione degli stop. 
 
“Solo a coloro che possiedono, con innocenza, il sorriso è dato di evocare l'utopia"

Offline fuocoassassino

  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Molfetta
  • Post: 632
  • Karma: 23
    • La mia Trax
  • -Colore: Altro
  • -Modello: Altra marca
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #6 il: Mar 07 Ott 2014, 22:03:48 »
Concordo con quanto esposto da Ghinea ma, come da lui già anticipato, teniamo conto delle attenuanti:
-i nuovi materiali sono molto più resistenti e il pulsante del freno si può rompere anche in seguito al numero di attivazioni (che corrispondono al suo ciclo di vita e molto dipende dal tipo di guida);
-senza voler fare ulteriori modifiche basterebbe sostituire le lampade con altre di tipo a led in quanto il lato posizione non è monitorato (così come indicato nel libretto di istruzioni a pagg 101-102);
-ho eseguito il lavoro impiegando circa 10 minuti in cui ho incastrato il pedale del freno per verificare le giuste accensioni (quindi tutto il tempo gli stop accesi);
-rimuovere i cavi per motivi di garanzia in caso di riparazione mi costa in termini di tempo circa cinque minuti a gruppo ottico e a meno di non guardare i cavi molto attentamente difficilmente si renderebbero conto della posizione del rubacorrente;
-praticamente nessuna lampada dei gruppi ottici posteriori sono protette da fusibili (pagg. 268-273 del manuale) per cui si può supporre che l'impianto sia sovradimensionato in modo da sopportare eventuali sbalzi di tensione che potrebbero bruciare le lampade;
- dulcis in fundo la mia percorrenza abituale sono circa 70 km (andata e ritorno) fatti principalmente su strada extraurbana ad alto scorrimento e con poco utilizzo del freno.
Mi ripeto nel dire che concordo in pieno su tutto ciò che Ghinea ha scritto ma a meno di problemi di sicurezza (surriscaldamento dei cavi con relativi problemi (scrat..scrat.. scaramantica)) e considerando che il pulsante è sicuramente identico a quello della Mokka e di tante altre vetture non credo sia costoso e di difficile reperimento.
Un costo che sono disposto a pagare pur di essere più visibile su strada in caso di frenata. :bye: :bye:
« Ultima modifica: Mar 07 Ott 2014, 22:05:44 da fuocoassassino »
""A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.""

Giulio Andreotti

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Ghinea

  • "cogito, ergo sum"
  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Set 2013
  • Località: Pistoia
  • Post: 2556
  • Karma: 51
  • -Colore: Snowflake White
  • -Modello: LTZ 1.4 Turbo MT 4x4
Re:Luci di coda che accendono come stop.
« Risposta #7 il: Mer 08 Ott 2014, 00:02:51 »
:good: :bye:

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!