Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Autore Impianto car hi-fi sulla mia Trax  (Letto 27470 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« il: Dom 05 Ott 2014, 00:00:00 »
Ciao a tutti, come già accennato in passato avevo intenzione di realizzare un impianto hi-fi nella mia Trax e di condividere il tutto con voi, anche per dare qualche spunto ai forumer che avevano intenzione di "mettere mano" al mezzo disastro montato di serie sulle nostre amate vetture. Per carità, capisco benissimo la necessità delle Case di dover fornire qualcosa agli acquirenti, senza investire in questo grosse cifre o tempo speso in ricerca per renderle particolarmente ben suonanti. In fondo questo aspetto non è certo la priorità di chi acquista una vettura, nè questa nè tutte le altre; l'evoluzione sta a noi appassionati, disposti a creare qualcosa di ben suonante all'interno o nonostante l'abitacolo. In verità devo dirvi che l'installazione è già stata completata oggi stesso, per il motivo che la vettura sarà esposta nello stand Mosconi al Festival dei Motori, in programma sabato 18 e domenica 19 in fiera a Montichiari (BS). Mosconi è una splendida realtà che produce (in Italia...) elettroniche a proprio nome o per conto terzi, tra queste alcune linee di amplificatori, preamplificatori e processori per uso car hi-fi. Inoltre sono gli importatori/distributori degli altoparlanti tedeschi Gladen, tutto questo per anticiparvi i marchi del materiale che ho usato per l'impianto. Nei prossimi giorni posterò foto dei lavori effettuati e relative descrizioni. Invito i forumer, in particolare i più "lombardi" (chiaramente per motivi logistici) alla visita al Festival dei Motori, naturalmente al passaggio allo stand Mosconi per fare conoscenza e, naturalmente, per un ascolto dell'impianto. Intanto allego una foto dei componenti; non sarà il massimo perchè mi è stata mandata con Whatsapp, ma potete visitare la pagina Facebook di Sound Folies per vederla un pò meglio e per leggere gli immancabili sfottò degli amici  :happy:
« Ultima modifica: Dom 05 Ott 2014, 08:08:38 da Flavio »

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #1 il: Dom 05 Ott 2014, 22:40:39 »
Iniziamo con la descrizione dello schema dell'impianto, che è quanto di più semplice si possa realizzare avendo in mente uno standard qualitativo e sonico elevati: si tratta di un due vie più subwoofer, tutto amplificato attivo.
Il due vie anteriore, woofer da 165 mm. e tweeter da 28 mm. sono installati in predisposizione, con il tweeter fissato su un supporto dedicato; l'impatto visivo non sarà di certo come con l'altoparlante incassato dietro alla griglia originale, ma il risultato sonoro non è minimamente paragonabile; infatti l'angolazione e la distanza dalle strutture sono indispensabili per il corretto lavoro del DSP (spoiler  :haha:) interno al finale anteriore. Il woofer invece è classicamente montato nella predisposizione originale, non in vista quindi, ma con importanti modifiche "dietro le quinte". Per il momento il sub va nella canonica posizione nel baule, questo per esigenze dimostrative; l'impianto per ora è preparato anche a scopo di esposizione, e il possibile cliente tipo, al quale si rivolge la dimostrazione in fiera, non è disposto a sacrificare molto dell'abitacolo: la classica cassa nel baule, dotata di spina sganciabile sul cavo per la rapida asportazione in caso di necessità, può invogliare maggiormente all'upgrade.
Questo per quanto riguarda lo schema è tutto, semplicissimo ma come vedremo curato.
Per ora posto solo le foto delle elettroniche con una breve descrizione: il finale per il fronte anteriore è il Mosconi D2-100.4 DSP, fresco vincitore dell'EISA Award. Questo amplificatore in classe D, da 100 watt RMS su quattro canali, dispone di ingressi ad alto e basso livello, per interfacciarsi sia con sorgenti aftermarket dotate di uscite pre, sia con le inamovibili sorgenti amplificate montate di serie sulle vetture, come il nostro MyLink. Inoltre ha un ingresso digitale ottico per accettare flussi PCM e uno slot per modulo aggiuntivo bluetooth. I quattro canali amplificheranno woofer e tweeter del fronte anteriore. L'amplificatore per il sub è il Mosconi D2-500.1, anche questo in classe D ma da 500 watt RMS su un solo canale. A completare il tutto il controller DSP-RC-mini, controller di volume master/sub e selezione dei preset del DSP, e il modulo Bluetooth MOS BTM, che diventa a tutti gli effetti un ingresso per una ulteriore sorgente.
« Ultima modifica: Dom 05 Ott 2014, 22:44:20 da Flavio »

Offline Alfredo Buonaguro

  • Sto sistemando il sedile!
  • **
  • Join Date: Feb 2014
  • Post: 22
  • Karma: 0
  • -Colore: Carbon Flash
  • -Modello: LTZ 1.7 AT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #2 il: Lun 06 Ott 2014, 17:44:08 »
difficoltà nel far passare il positivo dal vano motore al baule posteriore?

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #3 il: Lun 06 Ott 2014, 22:40:24 »
Assolutamente no, dietro alla batteria c'è una voragine attraverso la quale sono passati senza molto sforzo (solo una spruzzatina di spray per cruscotti sui cavi come lubrificante) i due cavi dedicati, uno ogni amplificatore; non vorrei che fosse anche per questo che il rumore del motore si sente bene in abitacolo: quanti passaggi per servizi ci sono nella paratia? Quanto sono grandi? Quanto rumore passa attraverso essi? E' per questo che il profumino del FAP si avverte così forte? Ma perchè faccio tutte queste domande?  :happy: A parte gli scherzi, il passaggio del cavo/cavi alimentazione non pone problemi, considerando che i miei misurano 4 o 5 AWG quindi non propriamente piccoli. Inoltre non sono tirati fino al baule come in una installazione classica che prevede finali di medie/grosse dimensioni, ma si fermano sotto i due sedili anteriori.

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #4 il: Mar 07 Ott 2014, 22:39:24 »
Riguardo al capitolo sorgenti il MyLink rimane ovviamente quella principale; oltre al tuner "da compagnia" è comodissima la presa USB per la lettura di pendrive, sulle quali stoccare l'impossibile. Probabilmente userò una Sandisk Cruzer Fit da 32 Gb, attualmente in prova per testare la capacità di lettura dei livelli di cartelle e della capacità vera e propria della chiavetta. Da buon caraudiofilo estremista niente MP3 o simili: tutti i file provengono dal ripping dei miei cd tramite Exact Audio Copy, il formato è rigorosamente .wav. Sarebbe stato interessante, giusto per divagare, avere le conoscenze tecniche (e magari il layout...) per poter estrarre il segnale preamplificato in un punto tra il controller del volume e gli stadi finali, e usare questo per entrare nell'amplificatore Mosconi. In questo modo si evita il transito e relativo degrado di segnale nell'amplificatore interno del Mylink, onesto finchè si vuole, ma...
La sorgente numero due è il mio vetusto ma fido smartphone Google Nexus One, completamente sbloccato e con ROM Miui. Ho installato un paio di player per saggiarne le potenzialità (e la qualità sonica); si tratta di Poweramp, player apprezzato che dispone di una miriade di funzionalità anche deleterie se non si sa dove mettere le mani nei settaggi, e Rocket Player, anche questo interessante ma meno complesso di Poweramp. Perchè il telefono come sorgente? Presto detto: connettendosi direttamente al Mosconi D2 100.4 attraverso il modulo bluetooth inserito si salta in blocco il MyLink, che a questo livello di impianto è sicuramente l'anello debole. Non l'ho potuto ancora valutare bene perchè la taratura del tutto è appena accennata, ma sicuramente valuterò bene l'opzione. Inoltre così posso usare anche file compressi flac, che il MyLink non legge.
La sorgente numero tre...non c'è; l'ingresso digitale ottico sull'amplificatore del fronte anteriore è però una opportunità troppo ghiotta per lasciarsela scappare. Con l'utilizzo di un riproduttore portatile di file (tipo iPod per intenderci, ma non di Apple per incompatibilità di formato software, almeno credo) si salta di nuovo il MyLink con tutti i benefici del caso, ma con una capacità di storage impensabile per uno smartphone. I più addentro all'hi-fi potrebbero pensare subito alla riproduzione di file HD, un altro pianeta rispetto alla risoluzione CD; ma non conosco per certo, e il libretto non lo riporta, che risoluzione accetta in ingresso il convertitore interno al D2. Per il posizionamento merceologico dell'oggetto non penso però che si andrà oltre i 16 bit/44 khz del formato PCM del CD; sarà una delle prime cose che chiederò ai ragazzi di Mosconi  :wink2:
« Ultima modifica: Mar 07 Ott 2014, 22:40:55 da Flavio »

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #5 il: Mer 08 Ott 2014, 22:00:40 »
Passiamo a parlare degli altoparlanti, pochi e buoni per scelta  :lol:. Sul fronte anteriore ci sono una coppia di tweeter Gladen HG-28PV, cupola da 28 mm. di diametro in seta, e una coppia di woofer Gladen HG-165 PDC3 con cono da 165 mm. in composito e cestello in pressofusione. Entrambi sono i top di gamma delle serie "umane", ci sarebbe stato il kit a due vie della serie Aerospace ma il costo esorbitante (che in altri tempi avrei pagato senza battere il classico ciglio) mi ha indotto ad "accontentarmi"; le virgolette sono messe così per dire, questi speaker sono eccellenti in assoluto e i primi ascolti critici, anche con una taratura appena accennata, mi hanno sorpreso molto. Non li conoscevo per esperienza diretta, vengo da un lungo periodo con gli altoparlanti top dell'italiana AD Audiodevelopment e li ho presi su consiglio dei miei installatori: visto che a fidarsi degli esperti non si sbaglia? Il subwoofer ovviamente è sempre di casa Gladen: il modello SQX 08-VB è dotato del piccolo sub SQX 08 installato in un box reflex da 18 litri; lo so che è piccolo, e che gli sto mandando circa il doppio dei watt che può sopportare, ma vi assicuro che è un piccolo mostro in grado di non far rimpiangere almeno un 25 cm, con un ingombro in bagagliaio più che accettabile. Però...io la cassa nel baule non ce la voglio, e dopo la fiera di Montichiari il sub migrerà, con un lavoro impegnativo, sotto il cruscotto lato passeggero; forse, la fattibilità va studiata molto attentamente ma il risultato all'ascolto non ha paragoni. Alcune foto degli altoparlanti...

Offline blastiko

  • Moderatore Globale
  • Più la guido più mi piace!
  • *
  • Join Date: Ago 2013
  • Località: Padova
  • Post: 1175
  • Karma: 20
  • -Colore: Carbon Flash
  • -Modello: LT 1.7 AT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #6 il: Gio 09 Ott 2014, 11:59:22 »
Grande Flavio  :good:

Ho già alcune domande:
1) gli alto anteriori vanno a sostituire quelli originali o viaggiano in parallelo (credo di sapere la risp ma voglio la certezza  :sarcastic: )
2) il cross è presente nell'ampli o ne hai usato uno esterno?
3) hai foto delle portiere e pedane smontate dai pannelli? E' difficile smontarli? Ci sono degli accorgimenti particolari?
4) gli alto originali sono filtrati? sono insonorizzati nelle portiere?

Altre domande:
5) Ho un vecchio ampli Revac R-80 (con ingressi pre e high) che esce con un 40W+40W RMS o 120W RMS in bridge: secondo te usarlo per pilotare un sub (magari da posizionare sotto il sedile passeggiero) e cercare di sostituire gli alto originali applicandoci dei filtri potrei ottenere dei miglioramenti? Non sto cercando niente di speciale, solo di aumentare un po' la qualità in generale e soprattutto le basse frequenze.
6) Quanto ti devo per le risposte?  :haha: :lol: :lol: :lol:

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #7 il: Gio 09 Ott 2014, 23:24:34 »
Ciao Blastiko, fa piacere vedere che c'è ancora qualche caraudiofilosauro in circolazione  :lol:
Per le tue domande vediamo subito:
1) gli altoparlanti vanno a sostituire quelli originali; visti smontati sono meno peggio di altri montati di serie su altre vetture, ma non si può certo pretendere chissaché, poverini: la specifica principale a progetto è che costino poco...
2) nell'ampli è presente un vero e proprio DSP, che svolge funzioni di crossover attivo, equalizzatore a terzi di ottava, equalizzatore parametrico e riallineamento temporale. Non conoscevo il prodotto, visto il livello di prezzo non mi aspettavo molto a dire la verità, ma quando mai...il progettista di Mosconi, Filippo Kania, ha fatto un miracolo! Le capacità, le funzioni e la potenza del processore hanno poco o niente da invidiare a quelli celebratissimi di Pioneer o Alpine.
3) ho le foto, naturalmente, la qualità non è eccelsa perchè ho usato il cellulare ma posterò il più possibile durante la descrizione delle fasi del lavoro. Almeno finchè Traxone non mi sbatterà fuori per avergli monopolizzato lo spazio sul server  :happy:
4) il woofer originale non è filtrato, anche perchè dovendo spingersi fino alla medioalta è praticamente obbligo lasciarlo libero; il tweeter ha un piccolo condensatore polarizzato, non sono riuscito a leggerne il valore perchè fissato in sede con le scritte girate a coprire.
5) gli altoparlanti originali sono sostituibilissimi, esistono in commercio molti kit a due vie già pronti con crossover passivo abbinato, per il prezzo puoi sbizzarrirti dai 100/120 euro in su (non scendere sotto, la qualità va di conseguenza al prezzo); attenzione però: come vedrai dalle foto che posterò, il woofer necessita di un adattatore, ce ne sono di universali reperibili da un buon installatore.
Potresti usare benissimo l'ampli Revac per pilotarci un subbettino da sottosedile; il segnale ad alto livello però deve essere pescato dal connettore di uscita del MyLink (vedrai le foto). Il mio personale consiglio è quello di usare le uscite degli speaker posteriori, che ovviamente non suoneranno più (ma dopo averli ascoltati è meglio così). Ora ti faccio io una domanda: se hai un sub di piccole dimensioni da sottosedile, perchè non lo provi sotto il cruscotto, davanti al passeggero? Fissalo il più in alto e avanti possibile, con l'altoparlante che emette verso l'alto, e poi fammi sapere. Occhio alle fasi col woofer però.
6) se passi in fiera a Montichiari il 18 o il 19 te la caverai con una birretta  :lol: Dopo l'ascolto dell'impianto però  :wink2:

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #8 il: Ven 10 Ott 2014, 22:29:08 »
Come ben sa chi si è già cimentato nella sostituzione degli altoparlanti di serie con altri aftermarket, più lo speaker è performante, più le portiere vibrano. Lamierati, vetri, pannello, pare che tutto si offenda per il trapianto del nuovo organo...Woofer con masse mobili maggiori e più alti fattori di forza innescano inevitabilmente risonanze in lamiere sempre più sottili per risparmiare peso, e pannelli sempre meno coibentati per risparmiare soldi  :happy: Quindi per non vanificare la spesa per i nuovi speaker bisogna correre ai ripari preventivi, smorzando tutto quello che si può e cercando di limitare i cortocircuiti acustici. Per fare ciò ci sono in commercio prodotti specifici per il car stereo, a volte derivati addirittura dall'aerospaziale. Ho utilizzato per il lavoro degli ottimi pannelli prodotti sempre dalla Gladen, più una speciale mattonella della STP da posizionare sulla lamiera immediatamente dietro al woofer. Questa è la portiera senza il pannello e il foglio in plastica pesante che chiude le aperture.

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #9 il: Ven 10 Ott 2014, 22:37:03 »
Questa è la mattonella STP e il posizionamento in portiera; sembra incollata decentrata, ma è solo l'effetto della prospettiva. Il suo scopo è assorbire la prima onda d'urto dell'aria mossa dall'altoparlante, e dissiparla prima che si scarichi sulla lamiera mettendola in vibrazione. E' vero, sembra una stupidaggine, ma funziona.

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #10 il: Ven 10 Ott 2014, 22:44:33 »
Mi sono dimenticato di fare la foto ai pannelli di Aero-butyl, il materiale che va applicato sulla lamiera all'interno della porta: è quello blu che si vedrà nella foto più avanti. Questo invece è l'Aero-multi, un sandwich di gomma microporosa, alluminio e butile; serve a chiudere la parte anteriore della portiera per smorzare risonanze, eliminare il corto circuito acustico e insonorizzare dai rumori esterni.

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #11 il: Ven 10 Ott 2014, 22:48:09 »
Qui si nota l'Aero-butyl blu sulla lamiera interna, più in basso risultava difficoltosa l'applicazione per via della traversa metallica che si intravede.

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #12 il: Ven 10 Ott 2014, 22:50:17 »
Il nostro eroe, indefesso, mentre rulla l'Aero-multi, per assicurarne perfetta ed eterna aderenza alla lamiera  :lol:
« Ultima modifica: Ven 10 Ott 2014, 22:56:48 da Flavio »

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!

Offline Flavio

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Nov 2013
  • Località: Bergamo
  • Post: 251
  • Karma: 7
  • -Colore: Satin Steel Grey
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #13 il: Ven 10 Ott 2014, 22:54:04 »
Il risultato finale: portiera blindata, cavi e connettori ovviamente agibili, rimontaggio senza problemi del pannello. Dopo questo trattamento le portiere posteriori si chiudono con un inconfondibile rumore di Panda 30, quelle anteriori di Aston Martin  :wink2:
« Ultima modifica: Ven 10 Ott 2014, 22:58:05 da Flavio »

Offline primoarciere

  • Più la guido più mi piace!
  • ***
  • Join Date: Set 2013
  • Località: calabria
  • Post: 271
  • Karma: 10
  • the best is iet to come
  • -Colore: Snowflake White
  • -Modello: LT 1.7 MT FWD
Re:Impianto car hi-fi sulla mia Trax
« Risposta #14 il: Sab 11 Ott 2014, 12:02:58 »
fantastica, ma il tutto quanto verrebbe a costare?  :good:
ciao a tutti, ho aquistato una trax 17 lt da circa una settimana, sostituzione di una ford focus 1600 110 cv titanium

Se non vedi il banner pubblicitario disabilita il blocco nel browser, aiuterai questo sito a rimanere online, grazie!